CHI SIAMO

L’ Associazione Volontari Penitenziari “Per ricominciare” è stata fondata nel 1992 da Padre Vincenzo Procaccianti e da alcune persone che operavano come volontari in Carcere.
Lavora con costante impegno per il supporto affettivo e materiale dei nuclei familiari di persone che si trovano ad affrontare un periodo di detenzione.

Le finalità dell’Associazione sono:

  • operare in modo diretto e indiretto per il recupero sociale ed umano dei detenuti durante e dopo la pena;
  • assistere umanamente e concretamente i detenuti, operando in particolare a favore dei più deboli ed emarginati;
  • contribuire alla sensibilizzazione del mondo politico, sindacale e amministrativo ai problemi del carcere.

Accoglie gratuitamente le famiglie in visita ai familiari detenuti ed i detenuti in licenza o permesso premio, offrendo ospitalità e generi di prima necessità presso le seguenti strutture:
-IL FOCOLARE, casa di accoglienza per i familiari dei detenuti, c/o Borgo Pipa n.5, Parma
-IL SAMARITANO, casa di accoglienza per detenuti e familiari, c/o Via Emilio Lepido n.30, Parma.

Inoltre, all’interno degli Istituti Penitenziari di Parma, l’Associazione, attraverso il Laboratorio “Il Gioco”, ha creato uno spazio di incontro, gioco e condivisione per tutti i bambini e i ragazzi, che sono in visita ai familiari detenuti. Un luogo sia fisico che mentale, in cui operatori formati e volontari supportano e accolgono le storie, le difficoltà ed i bisogni dei minori e dei familiari.

Nel laboratorio vengono svolte attività ricreative di vario tipo che, generalmente, ruotano ogni mese intorno ad un filo conduttore diverso. Ogni bambino è incoraggiato a socializzare, ad esprimersi e viene aiutato a sviluppare la propria creatività con lavoretti con materiale esclusivamente di riciclo. Il Laboratorio “Il Gioco” vuole proporsi come uno spazio “morbido” che va ad attenuare e contenere l’impatto, spesso traumatico, del carcere sulla vita dei minori.

Inoltre l’Associazione accoglie ogni anno tanti tirocinanti dell’Università degli Studi di Parma, seguendoli in un percorso di crescita formativa e personale.

Contatti: Parma-Borgo Pipa 5 tel 0521 833561- cell. 349 1604711 e-mail efocolare@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: