Come se fosse una semplice e banale Festa di compleanno Padri e figli che si abbracciano Persone che parlano e che Si sorridono con quel sorriso che sembra dire “Sai, mi sei mancato tanto”. Bambini che giocano Che corrono Nessuno che litiga Solo felicità Ma lo senti, lo percepisci che è una felicità effimera SfuggevoleContinua a leggere “Alla festa del carcere di Marika Giovanardi”
Archivi della categoria: Senza categoria
‘Dove sei, papà?’. Un racconto su quando un genitore è in carcere
Consigliamo la lettura del racconto di Franca Cicirelli, una fiaba sulla genitoriliatà, legata alla detenzione di un genitore, e le sue complessità. Basta cliccare sul link che troverete alla fine del testo. da ANTIGONE, per i diritti e le garanzie nel sistema penale “Alla fine dello scorso anno erano oltre 62.000 i figli che avevanoContinua a leggere “‘Dove sei, papà?’. Un racconto su quando un genitore è in carcere”
Si-amo Volontariato 2020
Per celebrare la 4ª edizione di «Si-amo Volontariato», iniziativa di Fondazione Cariparma e CSV Emilia-Forum Solidarietà pensata per costruire legami sempre più forti fra la comunità e il terzo settore, la Gazzetta di Parma ha dedicato un inserto speciale con una straordinaria galleria di foto, iniziativa a cui hanno aderito tantissime associazioni, per mostrare ilContinua a leggere “Si-amo Volontariato 2020”
CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI 2019
OBBLIGO DI TRASPARENZA LEGGE 124/2017
Carta dei diritti dei Figli di Genitori Incarcerati, dall’Associazione San Francisco Children of Incarcerated Parents
“Ho il diritto di essere al sicuro e informato al momento dell’arresto dei miei genitori. Ho il diritto di essere ascoltato quando le decisioni sono prese su di me. Ho il diritto di essere considerato quando si prendono le decisioni circa il mio genitore. Ho il diritto di essere ben accudito in assenza dei mieiContinua a leggere “Carta dei diritti dei Figli di Genitori Incarcerati, dall’Associazione San Francisco Children of Incarcerated Parents”
Legami, affetti e genitorialità in carcere nella giornata internazionale della famiglia
Originally posted on Conferenza nazionale Volontariato e Giustizia:
È il regno privilegiato degli affetti, il luogo dove si sperimentano i sentimenti che, a differenza delle pulsioni e delle emozioni, non sono dati per natura, ma vengono acquisiti per educazione e cultura. Questo è, o dovrebbe essere, la famiglia. Dare un nome al dolore, in tutte…
Comunicato delle Associazioni di Volontariato Penitenziario di Parma
Le Associazioni di Volontariato Penitenziario di Parma esprimono preoccupazione per l’annunciato e imminente trasferimento di 200 persone detenute nel nuovo padiglione all’interno dell’area di Via Burla che porterà la popolazione detenuta a circa 800 unità, con aggravio anche sulle politiche del territorio e sulle già scarse risorse finanziarie. Ci inquieta in particolare la grave carenzaContinua a leggere “Comunicato delle Associazioni di Volontariato Penitenziario di Parma”
“Cosa vuol dire essere figlia di un condannato all’ergastolo senza speranza” di Eva R.
Proponiamo un articolo presente nella rivista di Ristretti Orizzonti (Anno 20 Numero 5 settembre-ottobre 2018), un periodico di informazione e cultura dal Carcere Due Palazzi di Padova. Queste parole sono scritte direttamente da una ragazza, figlia di una persona condannata all’ergastolo ostativo, che in maniera diretta ci racconta la complessità e la sofferenza di unContinua a leggere ““Cosa vuol dire essere figlia di un condannato all’ergastolo senza speranza” di Eva R.”
UN GIARDINO PER RICOMINCIARE
L’Associazione Per Ricominciare, con il sostegno di Parma Facciamo Squadra e degli Istituti Penitenziari di Parma, sta portando avanti il progetto “Il Giardino Per Ricominciare“. Tale progetto nasce dall’esigenza di riqualificare lo “spazio verde” dell’Istituto Penitenziario di Parma. L’obiettivo è quello di favorire i colloqui, tra i familiari e le persone detenute, in un ambiente piùContinua a leggere “UN GIARDINO PER RICOMINCIARE”
DONA IL TUO 5X1000 ALL’ASSOCIAZIONE PER RICOMINCIARE
Aiutaci a Sostenere e Supportare il Diritto alla Genitorialità