La gioia di poter dire «Buonanotte papà»

Coltivare l’intimità in un rapporto a distanza tra lettere, visite e video colloqui di Eva Ruà La detenzione di mio papà dura da ben 26 anni, io ne ho 28, e da tutto questo tempo io lo attendo. Da quando ne ho ricordo, io sto aspettando che papà torni a casa. Non ho ricordi diContinua a leggere “La gioia di poter dire «Buonanotte papà»”

PADRI DENTRO

«Ho fatto due conti con la calcolatrice della Benedetta e ho scoperto che uscirai il giorno prima che io compia 18 anni. Quel giorno saranno tredici anni che sei sparito da casa, ma almeno diventerò grande – come dicono i miei amici – sentendo la tua voce che mi dirà “buon compleanno, Giacomo”.Me lo diraiContinua a leggere “PADRI DENTRO”

Linea Telefonica di supporto dell’Associazione Per Ricominciare

“Parlare è un mezzo per esprimere se stessi agli altri, ascoltare è un mezzo per accogliere gli altri in se stessi” L’Associazione Per Ricominciare ha attivato un servizio telefonico di ascolto e supporto, rivolto a tutte le persone che hanno un familiare detenuto presso il carcere di Parma. Uno spazio sicuro in cui potersi raccontare,Continua a leggere “Linea Telefonica di supporto dell’Associazione Per Ricominciare”

IL RAPPORTO PADRE-FIGL* IN CARCERE RACCONTATO DA CHI LO VIVE

“Quando ho iniziato la scuola, ho visto che tanti miei compagni un papà ce l’avevano e io no” alcuni estratti dalla rivista Ristretti Orizzonti “CATTIVI PER SEMPRE: PIU’ SBARRE, MENO SPERANZA” “Adesso racconto un pò la mia storia come figlia di un detenuto: io e mia sorella gemella siamo cresciute con la figura di questoContinua a leggere “IL RAPPORTO PADRE-FIGL* IN CARCERE RACCONTATO DA CHI LO VIVE”

Servizio Civile Universale: PROGETTO BLUE-EQUILIBRI VITALI

L’Associazione “Per Ricominciare” da oltre 30 anni si impegna all’interno degli Istituti Penitenziari di Parma a favore dei detenuti e dei loro famigliari. Anche quest’anno offre la possibilità ai giovani di fare un’esperienza singolare ed importante attraverso il progetto di Servizio Civile Universale; l’invito a lanciarsi in una nuova avventura è rivolto alle ragazze eContinua a leggere “Servizio Civile Universale: PROGETTO BLUE-EQUILIBRI VITALI”

“C’era una volta…”

Le fiabe hanno un gran potere…arrivano al mondo interno dei bambini e trasmettono gran fiducia nella vita. Nelle fiabe si possono scoprire mondi incantati, incontrare nuovi amici, come draghi, folletti o streghe, vincere le proprie paure e superare grandi ostacoli, arrivando in cima alle montagne più alte. Grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione “Scambiamente”, abbiamoContinua a leggere ““C’era una volta…””

BUONE FESTE DALL’ASSOCIAZIONE “PER RICOMINCIARE”

Quando il mattino ti svegli col desiderio di amare il Signore e i fratelli….. QUEL GIORNO E’ NATALE Quando per strada ti incontri con l’anziano che soffre la solitudine e l’abbandono e sei generoso di parole di conforto e di aiuto ….. QUEL MOMENTO E’ NATALE Quando educhi te stesso e gli altri a rinunciare aContinua a leggere “BUONE FESTE DALL’ASSOCIAZIONE “PER RICOMINCIARE””

IL LABORATORIO “IL GIOCO” SI TRASFORMA TEMPORANEAMENTE IN UNO SPAZIO VIRTUALE DI ASCOLTO E ACCOGLIENZA

L’emergenza sanitaria negli ultimi mesi ha comportato tanti cambiamenti nella vita di tutte le persone, portando con sé nuove difficoltà e rendendo ancora più complesse le situazioni di fragilità sociale. Anche il nostro lavoro in carcere ha subito dei cambiamenti, il Laboratorio “Il Gioco” ha dovuto temporaneamente sospendere le sue attività, ma noi operatori eContinua a leggere “IL LABORATORIO “IL GIOCO” SI TRASFORMA TEMPORANEAMENTE IN UNO SPAZIO VIRTUALE DI ASCOLTO E ACCOGLIENZA”

Qual è il ruolo del Laboratorio “Il Gioco” all’interno del carcere?

All’interno degli Istituti Penitenziari di Parma, da dieci anni, operano volontari ed operatrici attraverso il progetto laboratoriale “Il Gioco”. Uno spazio fisico, ma anche simbolico, che accoglie quotidianamente famiglie ed in particolare bambini per rendere l’esperienza del carcere meno traumatica. Perché 70mila bambini entrano ogni anno all’interno di un carcere? Per incontrare i loro familiari,Continua a leggere “Qual è il ruolo del Laboratorio “Il Gioco” all’interno del carcere?”

UN AIUTO CONCRETO DALLA CAMERA PENALE

Nonostante l’emergenza Covid-19 ci porti a vivere diverse difficoltà nella realizzazione delle nostre attività all’interno dell’Istituto Penitenziario, il nostro impegno è massimo per supportare le persone detenute e le loro famiglie. E proprio in questo periodo, gesti di vicinanza e sostegno da parte di altre realtà sono di fondamentale importanza. A questo proposito, ringraziamo laContinua a leggere “UN AIUTO CONCRETO DALLA CAMERA PENALE”